Kobo is in the house!
Pubblicato: 10 ottobre 2012 Archiviato in: roba utile, tecnologia, web 20 1 CommentoUnpacking il mio Kobo Mondadori appena arrivato. E’ bello, superleggero e ha lo schermo fatto di e-paper con interfaccia touch. La carta elettronica molto più leggibile dei monitor soprattutto in condizioni di luce normale, un oggetto di grande utilità per chi è sempre on the road ed ha l’aggravante di soffrire d’insonnia tipo me. Mondadori decide di entrare nel mercato degli e-book in grande stile, con una serie reader in diretta concorrenza con Amazon e il suo Kindle. Una mossa interessante ed apprezzabile in un mercato come quello editoriale che oggi affronta in Italia la necessità di un radicale cambiamento di modelli di business e un netto indirizzamento verso il digitale. Il Kobo sarà in vendita nei 350 store Mondadori presenti nelle città italiane e online su inMondadori.it a 99 euro. Da metà ottobre arriveranno inoltre gli altri eReader della famiglia Kobo – Kobo Glo (129 euro) e Kobo Mini (79 euro). Giusto in tempo per la stagione di Natale.
La lettura digitale è una nuova opportunità per aziende come Mondadori, che si troveranno però di fronte a nuove sfide in un mercato che ha molte similitudini con quello della musica. In questo contesto la forza di avere contenuti, canali distributivi e device è davvero notevole; Apple docet. Nel giro di pochi anni è diventata non solo un’azienda di informatica e software, ma con iTunes il più grosso negozio di musica al mondo. Ma tutto sta succedendo in un contesto ormai diverso e con un mondo che sempre più rapidamente sta dirigendosi verso i tablet e l’informatica ‘da strada’. Da questo punto di vista Kobo è (a differenza di Apple) agnostico nel senso che con le app di Kobo eReading si accede alla propria libreria da qualunque device: desktop, laptop, tablet, telefoni Android, iPhone e iPad.
Download e acquisto avvengono via wifi, accedendo ad una selezione di 3 milioni di libri, tra cui 1 milione gratuiti. Il catalogo Italiano comprende 60.000 libri digitali di tutti principali editori e tra questi la metà sono gratuiti. Nella scatola anche una promozione che consente di scaricare gratuitamente 3 ebook a scelta da una selezione di 9: Sveva Casati Modignani, Léonie; Michael Connelly, Il respiro del drago; Pierre Dukan, La dieta Dukan; Sebastian Fitzek, Il cacciatore di occhi; Ken Follett, L’inverno del mondo; Anna Guglielmi, Il linguaggio segreto del volto; Murakami Haruki, 1Q84; Walter Isaacson, Steve Jobs; EL James, Cinquanta sfumature di grigio.
Sondaggio su elezioni 2006
Pubblicato: 2 aprile 2006 Archiviato in: web 20 Lascia un commentoSecondo voi chi vince?
vizu_poll_id = 3774;
vizu_category_id = 0;
vizu_bg_color = “#000000”;
vizu_border_color = “#999999”;
vizu_question_color = “#ff0000”;
vizu_answers_color = “#ffff33”;
vizu_button_color = “#999999”;
vizu_buttonText_color = “#ffff33”;
vizu_panel_width = 250;
vizu_panel_height = 160;
vizu_panel_base_url = “http://www.vizu.com/”;
Flickr
Pubblicato: 10 febbraio 2006 Archiviato in: arte, da vedere, web 20 Lascia un commentoPhyllotaxy Poster, fatto con 1.099 immagini raggruppate in circolo. Tutti i diritti sono stati licenziati e selezionati come favoriti almeno una volta. Alcuni dei più popolari sono sul bordo.
http://www.krazydad.com/phyllotaxy/phyllo_closeup.html
Google vs Microsoft
Pubblicato: 8 febbraio 2006 Archiviato in: web 20 Lascia un commentoGoogle lancia Google Pack, un bundle di software Google, che include Updater, un tool che aggiorna automaticamente il software sul PC con nuove release di Google.
Spot runner
Pubblicato: 5 febbraio 2006 Archiviato in: google tv, web 20 Lascia un commentoUn sito incredibile dove ci si può fare online il proprio video pubblicitario spendendo 3-400$.
Petizioni online
Pubblicato: 4 febbraio 2006 Archiviato in: web 20 Lascia un commentoMove on chiede di firmare petizioni online per spingere il governo a definire un piano di uscita per il 2006. Ci vorrebbe un move on anche in Italia.
La triste realtÃ
Pubblicato: 2 febbraio 2006 Archiviato in: son cose, web 20 Lascia un commentoStasera volevo andare a vedere un concerto, provo sul sito di ticketone e trovo una scritta che dice che ha raggiunto il numero massimo di utenti…per cui ciccia. Poi leggo:
– come buttare giù Postpay
– ticketone giù da stamattina
– insomma roba così
ma è possibile che comprare un biglietto di un concerto, oggi nel 2006 sia una specie di avventura? Altro che web 2.0…
Larry Page al CES
Pubblicato: 30 gennaio 2006 Archiviato in: da vedere, google tv, web 20 1 CommentoBella presentazione del fondatore di Google TV.
Pubblicità e arte
Pubblicato: 22 gennaio 2006 Archiviato in: arte, da vedere, son cose, web 20 2 commentiUn genio si è inventato un progetto pazzesco. The Million Dollar Homepage. Ha suddiviso il milione di pixel che compongono il monitor di un computer, in microscopici annunci pubblicitari, centinaia ognuno di dimensioni di pixel diversi. Li ha messi su un server impegnandosi a tenere online quella pagina per almeno 5 anni, ma a seconda del successo del progetto anche di più.
Poi ha messo in vendita ogni annuncio su eBay con un’asta che partiva da 1$ per pixel (qui sotto la foto del negozio).
Il progetto ha avuto un successo enorme. Nel momento in cui scrivo su Alexa è il 1.219mo sito più visitato di Internet.
Avg. Review for milliondollarhomepage.com:
Traffic Rank for milliondollarhomepage.com: 1,219
Ha appena finito di vendere il milionesimo pixel. L’asta si è chiusa. Quella pagina sarà così per sempre. Chi c’è, c’è. O al limite la gente si potrà rivendere quei pixel mettendoli all’asta su Ebay, perchè i prezzi saliranno con la notorietà che sta avendo questo progetto geniale che tutto sommato ognuno di noi si poteva immaginare. Il monitor come l’estremo spazio pubblicitario che affascina per la sua genialità, al limite dell’arte. Il progetto ha avuto un successo ed eco enorme e a ha cominciato ad essere imitato. Eccone uno ancora aperto. Il che farà aumentare il valore dei pixel originali già venduti.
Bellissimo articolo del Washington Post.
iPod come strumento di pagamento
Pubblicato: 22 gennaio 2006 Archiviato in: musica, web 20 Lascia un commentoUn’azienda americana ha dimostrato un terminale che consente di utilizzare l’iPod come strumento di pagamento, la connessione avviene tramite il canale di trasmissione FM dell’iPod.